Per molte donne le difficoltà di concepimento potrebbero essere legate al loro gruppo sanguigno. Quelle con gruppo zero presentano infatti una riserva ovarica inferiore rispetto a quella delle donne con gruppo sanguigno differente.
Pertanto, si riduce – inevitabilmente - la possibilità di restare incinta.
La ricerca è stata condotta negli Usa dagli studiosi dell’Albert Einstein College of Medicine che hanno analizzato 560 donne con problemi di fertilità. Il gruppo zero è stato messo in correlazione con l’ormone Fsh, responsabile della produzione di follicoli nelle ovaie. Se i valori dell’ormone sono troppo alti, crescono le difficoltà che la donna ha di concepire. Le donne che hanno il gruppo zero sono due volte più a rischio di aumento dell’Fsh e percio’faticano di più a restare incinte.
Tutt’altra cosa è invece per le donne con gruppo sanguigno zero che incontrano invece meno difficoltà a concepire, indipendentemente dall’età o da altri fattori.
---------