Rischio tumore più alto per le donne alte, la notizia arriva dall’Università di Oxford. Ma non parliamo di altezze vertiginose, la minaccia incombe fino ad aumentare del 16 percento ogni 10 cm già a partire da 1 metro e 52 cm. ?Rispetto alle donne alte 1,50 cm, quelle alte 1,80 cm rischiano il 33 percento in più di ammalarsi di cancro al seno, al sangue, ma anche all’intestino, ai reni, all’utero o alle ovaie. Lo studio è stato portato avanti dagli esperti in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Barcellona e ha interessato un milione e mezzo di donne di mezza età, sotto osservazione tra il 1996 e il 2001. ?Le donne coinvolte facevano parte de The Million Womern Study, lo studio britannico più grande mai realizzato sull’incidenza del cancro nelle donne. Dallo studio è emerso che le sole donne alte che non avevano mai fumato presentavano un rischio nella norma; del tutto ininfluenti gli altri 10 fattori considerati come lo status socioeconomico. Per Jane Green del Cancer Epidemiology Unit, capo ricercatore dell'Università di Oxford “ovviamente l'altezza in sé non può influenzare il cancro, ma può essere un marker per qualcosa di diverso”. A finire sotto accusa sono soprattutto gli ormoni che facendo crescere l’altezza “attivano” le cellule cancerogene.
Dal momento – conclude la ricercatrice – che l’altezza media della popolazione europea è aumentata di 1 cm ogni decennio, ecco spiegato l’incremento dei tassi d’incidenza di tumore negli ultimi decenni.