Il vaccino antinfluenzale rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze. L'obiettivo della vaccinazione è quello di ridurre del 70-80% la mortalità legata all'influenza.
Campagna vaccinale 2011-2012
Siamo nel pieno della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2011-2012, che è partita il 15 ottobre e si protrarrà fino alla fine di diecmbre. I vaccini sono del tipo trivalente e coprono anche il virus dell'influenza A (H1N1). Agli anziani sopra i 65 anni e ai cittadini appartenenti alle categorie a rischio la vaccinazione verrà offerta gratuitamente, tramite i medici di famiglia, i pediatri e gli ambulatori delle Asl.?Per tutti gli altri il vaccino può essere acquistato in farmacia presentando la prescrizione del medico. Nelle categorie a rischio rientrano bambini di età superiore a sei mesi e adulti affetti da particolari patologie croniche, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, bambini pre-termine e di basso peso alla nascita.?Inoltre la vaccinazione è gratuita per le donne che sono nel secondo e terzo trimestre di gravidanza nel periodo epidemico; per gli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo; per il personale di assistenza o familiari di soggetti ad alto rischio.
Raccomandazioni del Ministero della Salute
- Lavarsi le mani frequentemente e in assenza di acqua usare gel alcolici. - Coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce e usare fazzoletti monouso.
- Isolare le persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale.
- Usare mascherine se si avvertono i sintomi dell'influenza quando ci si reca in luoghi affollati soprattutto in strutture ospedaliere.
Consigli per prevenire l'influenza
- Fare il pieno di vitamina C con kiwi, arance e limoni.
- Evitare luoghi affollati nei periodi più a rischio.
- Vestirsi a strati per proteggersi dai colpi di freddo.
- Se poi invece non siamo riusciti ad evitarla e ci siamo ammalati allora sarà bene starsene a letto, riposarsi, bere tisane calde e prendere gli antipiretici per la febbre.
- Se i sintomi persistono dopo tre giorni consultare il medico.