Le donne che russano corrono più rischi di partorire bambini con peso inferiore rispetto ai figli delle donne che non hanno questo tipo di problema. Le donne che soffrono di apnea ostruttiva durante il sonno hanno frequenti episodi, anche se brevi, in cui non respirano o hanno flusso d’aria ridotto poiché le vie respiratorie subiscono un collasso.
Sotto osservazione della ricercatrice Alison Fung, primaria di ostetrica all'ospedale femminile di Melbourne 41 donne incinte, di queste 10 soffrivano di apnea ostruttiva. La ricercatrice ha spiegato che le donne incinte tendono a russare perché hanno un più alto livello dell'ormone progesterone. Ed è proprio l’elevato livello di quest’ormone all’origine di una maggiore congestione nel passaggio nasale e nelle vie respiratorie.
Metà dei figli nati da donne con apnea ostruttiva pesava di meno alla nascita o cresceva il 30% in meno durante le prime settimane rispetto ai figli di donne non russatrici. Solo sei bambini su 31 nati da donne senza problemi di roncopatia presentavano gli stessi disturbi.
Ovviamente, i risultati non devono allarmare le donne gravide-russatrici, per La Fung sono necessarie ulteriori ricerche per provare questa tesi. Il suggerimento è in ogni caso quello di mettersi su un fianco e provare a dormire in questa posizione per riuscire a respirare meglio e difendersi così anche dal collasso delle vie respiratorie.
I dati della ricerca sono stati presentati durante la Conferenza australiana sul sonno a Sydney.