Sport e gravidanza proteggono dal tumore al seno

Praticare regolarmente un’attività fisica ed avere la prima gravidanza entro i 21 anni  sono due fattori che possono proteggere dal pericolo di ammalarsi di tumore al seno.  Ad affermarlo è Francesco Cognetti, direttore del dipartimento di oncologia medica dell'Irccs Regina Elena di Roma, al seminario organizzato dall'Areo (Associazione ricerca educazione in oncologia) sul tumore al seno.

''Le donne che praticano regolarmente attività fisica - spiega l'oncologo - presentano una riduzione del rischio di ammalarsi del 15-20% circa. Gli effetti sono evidenti soprattutto in menopausa. Lo sport interferisce con alcuni meccanismi ormonali e il metabolismo di alcuni grassi che facilitano l'insorgenza dei tumori. E’ infatti stato calcolato che in menopausa l'obesità è responsabile di circa il 20% delle neoplasie e del 50% delle morti per tumori mammari''.

Altro fattore di prevenzione è l’alimentazione. ''E' bene privilegiare un'alimentazione a base di rape, rucola, cavolfiori, pesce e legumi e limitare uova e latticini - conclude Cognetti - Da non dimenticare infine l'autopalpazione, che rimane uno strumento molto importante''.

» Archivio articoli su: Oncologia