Cancro al seno, anche il fumo tra le cause

 

Sull'edizione online del Journal of the National Cancer Institute, è stato pubblicato uno studio effettuato dai  ricercatori della prestigiosa Taipei Medical University di Taiwan che evidenzia la relazione tra fumo, o ancor più tra nicotina e sviluppo di tumore al seno. I ricercatori hanno analizzato 276 campioni di tessuto tumorale verificando che i recettori nicotinici erano sovraespressi nelle cellule di tumore al seno, rispetto a quelli delle cellule di tessuto sano circostante. Inoltre hanno anche evidenziato che il trattamento delle cellule tumorali con nicotina promuoveva lo sviluppo del cancro e  invece con la riduzione dei livelli del recettore nicotinico risultava inibita la crescita tumorale. Ora restano da verificare anche le implicazioni di questa scoperta con l'uso di dispositivi a base di nicotina, come cerotti e gomme da masticare, usati per smettere di fumare.

» Archivio articoli su: Oncologia